Webinar ReCUI: L’emergere dei saperi transdisciplinari: nuovi percorsi e nuove epistemologie per il futuro che si terrà il 28 giugno 2023 (ore 11.30 - 13.00) Il link per il collegamento online all'evento è il seguente:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4f29abd558764a9a21f522bda4824aa7
Il Webinar è organizzato da: Cattedra Transdisciplinare UNESCO in «Human Development and Culture of Peace» dell’Università di Firenze, Cattedra UNESCO in «Sustainable Development and Territory Management» dell’Università di Torino, Cattedra UNESCO in «Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge» dell’Università della Basilicata. L'evento vedrà la partecipazione di: Patrizio BIANCHI, Portavoce di ReCUI, Cattedra UNESCO in «Growth and Equality » – Università di Ferrara: Introduzione
• Paolo OREFICE, Cattedra Transdisciplinare UNESCO in «Human Development and Culture of Peace» - Università di Firenze: L’emergere del paradigma transdisciplinare verso il futuro
• Dario PADOVAN, Cattedra UNESCO in «Sustainable Development and Territory Management» - Università di Torino: L’emergere delle nuove epistemologie tra effetto rifrazione e alterità
• Angela COLONNA, Cattedra UNESCO in «Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge» - Università della Basilicata: Conoscenza Incarnate e Comunità di Saperi
• Domenico SIMEONE, Cattedra UNESCO in «Education for Human Development and Solidarity among Peoples» – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano
• Antonio GUERCI, Cattedra UNESCO in «Anthropology of health, biosphere and et systemes of heal» - Università di Genova
• Francesco INGRAVALLE, Università del Piemonte Orientale
27.06.2023
Venerdì 24 marzo 2023 l’Aula Magna (piazza San Marco, 4 - ore 9) ospiterà il primo Convegno della Rete Cattedre UNESCO Italiane, dal titolo “Reimmaginare il futuro insieme: la sfida dell’educazione e dell’alta formazione”. L’incontro offrirà un’opportunità di condivisione e confronto a livello locale, nazionale e internazionale. Ad aprire la manifestazione sarà la rettrice Unifi Alessandra Petrucci ed è previsto per i saluti inaugurali un videomessaggio del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. I lavori continueranno nel pomeriggio fino alle ore 17, con gli interventi – fra gli altri – di Franco Bernabè, presidente della Commissione Nazionale UNESCO per l’Italia (che fa capo al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), e Stefania Giannini, vicedirettrice Generale dell'UNESCO per l'Educazione. Inoltre saranno presenti al convegno anche le diverse agenzie in Italia dell'Organizzazione, rappresentate da Carlo Francini, coordinatore scientifico dell'Associazione Beni Italiani del Patrimonio Mondiale.
23.03.2023
25.01.2023